ALLA SCOPERTA DEL CIELO

Anno scolastico 2024/2025

Progetto della Scuola Primaria "C. Ederle" di Caldiero

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

25 Marzo 2025

Descrizione del progetto

L’eclissi parziale di sole del 29 marzo ha coinvolto in giornate diverse gli alunni delle classi seconde e quinte della scuola primaria, permettendo così di adattare le spiegazioni e le attività alle diverse fasce d’età. Gli incontri con gli astrofili hanno rappresentato un’opportunità preziosa per avvicinare i bambini all’astronomia in modo coinvolgente e interattivo. Attraverso l’uso di riproduzioni in scala dei pianeti, gli esperti hanno illustrato le caratteristiche principali del sistema solare, il movimento di Sole, Luna e Terra, il fenomeno delle eclissi solari. In seguito, gli alunni di quinta hanno riprodotto i pianeti utilizzando materiali diversi, consolidando così le conoscenze acquisite attraverso un’esperienza pratica e creativa.

Obiettivi

Consolidare l'apprendimento tramite l'esperienza diretta e stimolare la curiosità per l'astronomia

Luogo

Scuola primaria "Carlo Ederle" di Caldiero

PIAZZA VITTORIO VENETO 41, 37042 CALDIERO (VR)

Partecipanti

Alunni delle classi seconde e quinte della Scuola Primaria "C. Ederle"

Risultati

Sviluppo della curiosità scientifica: l'incontro con gli astrofili ha stimolato l'interesse e la passione degli alunni per l'astronomia, come dimostrato dalle numerose domande poste durante l'attività.
Comprensione dei fenomeni astronomici: i bambini hanno acquisito una maggiore consapevolezza dei movimenti della Terra, della Luna e del Sole, comprendendo come si verificano le eclissi.
Apprendimento attivo e sperimentale: la riproduzione dei pianeti con materiali diversi ha permesso agli alunni di consolidare le nozioni attraverso l'esperienza diretta, favorendo un apprendimento più efficace e duraturo.
Sviluppo delle competenze trasversali: l'attività ha coinvolto abilità manuali, logiche e creative, oltre ad incentivare il lavoro di gruppo e la collaborazione tra compagni.